Il Dopolavoro Ferroviario fondato nel 1925 e trasformatosi in Associazione no profit nel 1995, opera in base alla legge 460/97 ed è costituito dall’Associazione Nazionale Dopolavoro Ferroviario come struttura centrale con sede a Roma e da 96 Associazioni DLF Territoriali, pressoché presenti in quasi tutte le provincie italiane (107).
Con la presenza sul territorio nazionale, con oltre 87.000 Soci tra ferrovieri, pensionati FS e Soci frequentatori è la più grande impresa del tempo libero operante in Italia.
Con la varietà e la qualità delle proposte nello sport, nel turismo, nella cultura e nella solidarietà e servizi rappresenta una realtà unica che, aperta anche a tutti i cittadini consente un coinvolgimento sociale a 360 gradi.
La stessa rappresentazione grafica del logo contribuisce a distinguere il DLF con un lettering specifico aggiunto ad elementi visivi che ne caratterizzano le sue attività prioritarie: giallo per lo sport, azzurro per il turismo, verde per la cultura e rosso per la solidarietà e servizi; tutti uniti in un puzzle che con i suoi legami ne evoca l’unitarietà, in particolare la solidarietà ed i servizi diviene un’immagine antropomorfa che evoca la figura del Socio utilizzatore dei servizi offerti dall’Associazione.

Vantaggi
Tutti i Soci possono partecipare alle attività dei gruppi sportivi, culturali, assistenziali ed usufruire delle strutture sportive, ricreative e turistiche offerte dalle organizzazioni dei Dopolavori territoriali presenti in tutta Italia.
E’ attivo a livello nazionale ed a livello territoriale un portale di convenzioni dlf.convenzioniperte.com con sconti su acquisti abituali per poter spendere meno.
Si può usufruire del Welfare con degli appositi regolamenti per un sostegno economico alla nascita dei figli, alla formazione scolastica e culturale o alla presenza di handicap.

Progetti
WELFARE DLF è un progetto che si affianca al Welfare Aziendale e lo integra a favore dei soci ferrovieri e dei loro familiari con un sostegno economico alla nascita di figli, alla formazione scolastica e culturale o alla presenza di handicap.
A tutti i soci è, inoltre, riservato il portale CONVENZIONI DLF PER TE, un portale, accessibile anche da smartphone, dedicato a sconti su acquisti abituali e risparmiare ogni giorno grazie al Dopolavoro Ferroviario.
Con il progetto Scuola Ferrovia il DLF intende divulgare nella scuola la conoscenza della ferrovia italiana, attraverso un rapporto costante e permanente con il mondo dei giovani.
Il progetto Scuola Ferrovia è curato dalle Associazioni DLF territoriali, alle quali gli Istituti scolastici si possono rivolgere per concordare gli interventi in aula di qualificati esperti e i viaggi in treno agli impianti ferroviari. A disposizione degli insegnanti viene messa la pubblicazione Ferrovie italiane dal 1839 con la Napoli-Portici al Frecciarossa 1000 dei nostri giorni, agevole strumento di consultazione e guida per lo studio della materia, nelle sue molteplici sfaccettature.

Il DLF PER LA DIFESA DEI LUOGHI, DEI TRENI E DEL PERSONALE FERROVIARIO propone il progetto STOP AL VANDALISMO! Il tema, estremamente importante, con il coinvolgimento della Polfer, viene proposte insieme al Progetto Scuola Ferrovia alle scuole di ogni ordine e grado.

Treni di parole
Un’iniziativa volta a valorizzare la creatività di quei ferrovieri, siano essi in servizio o in pensione, che hanno scritto e pubblicato un libro di qualsiasi genere e che desiderano promuovere la propria opera.

Per il Consiglio Direttivo 
Il Presidente Dott. Antonio Malara